.PREDATOR BADLANDS – RECENSIONE DI MULTISALA PETRARCA


Questo nuovo film della saga PREDATOR ha diversi punti di forza. interessanti.

Ci sono, tuttavia, dei limiti e delle criticità.


I dati consolidati al momento disponibili sono pochi: non ci sono ancora molte recensioni professionali aggregate, per cui si possono solo trarre alcune osservazioni basate su anteprime, interviste o reazioni iniziali, non sulla totalità dell’opera che andrà vista per esteso dal principio alla fine.

In conclusione: "Predator Badlands" è un film che fa molto bene a rinnovare la saga: nuovi protagonisti, nuove ambientazioni, nuove dinamiche. Per spettatori interessati a esplorare l’universo Predator sotto una luce diversa, può risultare una esperienza fresca e divertente e, soprattutto, apre la porta al proseguimento di una nuova saga, In questa  l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, nelle vesti di un androide sintetico ma "pensante", condurrà lo spettatore in mezzo a nuove avventure e comporterà il  confronto tra Intelligenzia biologica e artificiale, con gli interessanti conflitti emotivi, etici e filosofici che potranno derivare dal tentativo di collocare dove finisce l'pumano biologico e dove inizia l'artificale sintetico autocosciente.

Tuttavia, se sei un fan storico che cercava la stessa “caccia umana da bosco” e lo stile brutale e sanguinolento dei primi film, potresti rimanere leggermente deluso da questa direzione più “moderna” e anche più rischiosa cinematograficamente, ma di sicuro NON troverai UNA STUCCHEVOLE RIPETIZIONE del già visto sullo schermo. Prendila un po' come una "evoluzione darwiniana" applicata alla cinematografia di SCIFI.

Infatti il cinema è “creazione” e non immutabilità, per cui questa variazione sul tema Predator pòotrebbe essere più affascinante di quanto a prima vista si pensi. 

Quando lo avrai visto scrivi il Tuo parere a dicolamia@cinemapetrarca.it